
colorimetria applicata: la stella di Oswald
Colorimetria applicata
la stella di Oswald
La colorimetria applicata e la stella di Oswald, come punto di partenza e un valido riferimento per iniziare l’avventura della colorazione.
Non poteva mancare tra i miei articoli un cenno alla stella di Oswald, come già anticipato nell’articolo sulla serie naturale e la serie riflesso.
per un ripasso sulle serie clicca qui
La stella di Oswald mostra dove sono i colori primari, secondari e terziari.
Colori primari sono:
Rosso
Giallo
Blu
I Colori secondari si ottengono dalla miscelazione di due primari:
Arancione: rosso + giallo
Viola: rosso+ blu
Verde: giallo + blu
Poi ci sono i terziari che sono ottenuti dalla miscelazione di un colore primario + colore secondario.
Mogano: rosso + viola
Perla e argento: blu + viola. Il perla ha una maggiore quantità di viola quindi contrasta maggiormente i riflessi indesiderati giallo paglia, mentre l’argento ha una maggiore quantità di blu e quindi contrasta i riflessi indesiderati giallo arancio.
La cosa più importante che si studia sulla stella di Oswald sono i:
Controcolori o detti complementari
Sono i colori opposti ai colori primari che servono a neutralizzare questi ultimi.
L’opposto del giallo e il viola
del rosso è il verde
dell’arancio è il blu
Adesso vediamo questa stella di Oswald nel campo dei colori per capelli.
Bisogna adesso immaginare dove ricollocare la serie naturale e la serie riflesso su di essa.
Per la serie naturale vedremo poi poiché ha bisogno di una trattazione apparte. Per approfondimenti sulla sere naturale clicca qui.
Dalla foto già si può intuire dove vanno le nostre serie riflesso:
0 – naturale –》 che vedremo dopo
1 – cenere. 》 blu
2 – irisee. 》 viola
3 – dorato. 》giallo
4 – ramato. 》arancione
5 – mogano. 》da collocare tra il rosso e il viola
6 – rosso. 》rosso
7 – beige o verde. 》 da collocare in vario modo tra il verde e il giallo. Dipende dalla casa produttrice
Per ulteriori approfondimenti vi consiglio un libro dove è spiegata molto bene la stella di Oswald e tante altre curiosità di cui ad altri articoli. Il libro è Focus sul colore di G. Cortesi.
Vi lascio una mia elaborazione della stella di Oswald con l’indicazione dei riflessi di riferimento e dove sono collocati inoltre i correttori argento e perla. Questi ultimi sono importanti per tonalizzare per esempio le meches, in base al risultato ottenuto.

Qui in fondo i libro che ho citato prima, Focus sul colore, ed un altro libro utilizzato nelle scuole di formazione professionale, che spiega in modo molto approfondito la colorimetria e le varie tecniche di colorazione, tra cui anche la schiaritura di un capello naturale e come trattare un capello già colorato chimicamente nel processo di schiaritura, (decolorazione e decapaggio); la ripigmentazione di un un capello schiarito in precedenza, e in fondo al libro c’è un’appendice con tutte le schede di riferimento con dettagliato punto per punto la procedura da seguire nei vari processi di intervento.
Inoltre io sono una consulente Malinka e vorrei darvi l’opportunità di acquistare prodotti professionali per acconciatori ed estetiste, come coloranti per capelli ossidanti, schiume lacche, cristalli liquidi ecc, e per estetiste, ceretta, stick e in barattolo, e tantissimi altri prodotti con uno sconto del 30%, su tutti i prodotti in catalogo, l’iscrizione è gratuita, non hai nessun obbligo di investimento, ne minimi di ordine. Puoi acquistare per uso personale oppure rivenderlo, e se vuoi lavorare come consulente puoi farlo ampliando il tuo team. Per tutte le informazioni mi puoi contattare su whatsapp
Tutte le informazioni su come funziona acquistare con Malinka
Il link per ricevere lo sconto del 30% su tutti i prodotti: https://malinkaitalia.it/it/?s=20540102
Blog di Maria Amato
Segnatiilmioblog nasce dall’unione di più siti settoriali, da un blog tematico di sole ricette, un Blog tematico professionale per acconciatori, e un ultimo più generale di vari argomenti.
Newsletter Updates
Enter your email address below to subscribe to our newsletter