
Io inizio cercando su internet il soggetto, lo stampo, lo ricalco a matita sulla carta da forno.
Appoggio sul disco di pasta frolla e ritaglio la sagoma; oppure non la ritaglio e lascio intatto tutto il disco, in base a come voglio che venga il risultato finale.
Ricalco sulla carta da forno con uno di quegli attrezzi per modellare pasta di zucchero, per avere la bozza sulla frolla del disegno.
Aggiungo dei dettagli a mano libera invece, soprattutto la bocca e gli occhi che spesso con questo metodo non si vedono bene.
io dipingo sempre a frolla cruda.
prima di colorare la frolla metterla in frigo soprattutto se fa molto caldo e se siamo in estate, aiuta a scivolare di più il pennello. La pasta frolla molliccia purtroppo non aiuta in fase di pittura.
Per le frolle già pronte, aprirle, srotolarle, apparare alcuni contorni, che spesso sono incrinati, dovuti al fatto che la frolla già pronta è venduta arrotolata. Mettila in frigo stesa.
Come creare la bozza del disegno:
- Con un pennellino sporco di colore nero quasi scarico, (io lo pulisco sugli asciugoni regina per avere il nero molto leggero), si deve ripassare poi un altra volta almeno sul contorno.
- Con il colore scarico, se sbagli puoi con un pennellino pulito e bagnato con acqua correggere l’errore.
- Dopo i contorni si può procedere a colorare l’interno e le varie sfumature, seguendo la regola dei colori e delle miscelazioni con la stella di Oswald.
Io uso il bianco quasi per tutto, perché ho solo alcuni colori fondamentali.
Inoltre bisogna diluire in base all’ intensità della tonalità che si vuole raggiungere e ad ogni modo che permetta, una più facile stesura col pennello. - Io uso un bicchierino di plastica da caffè dove tengo un po’ di acqua per inumidire il pennellino. Questo permette molteplici vantaggi: una stesura migliore del colore, e la possibilità di sfumato.
- Comunque io preferisco sfumare stesso con il colore bianco o nero miscelato agli altri.
- Io bagno in acqua il pennello per renderlo più scorrevole sulla superficie della frolla.
il bianco e il nero sono i colori più ostici di tutti. Il bianco va diluito bene, perché spesso fa le striature e in virtù di questo ha bisogno di una seconda passata. - Io spesso però non lo diluisco molto, lo metto quasi puro, o solo con una goccia d’acqua per entrambi i colori così da evitare il più possibile le striature e di fare troppe passate.
- Per il colore Ivory della wilton l’ho trovato un po’ striato, e l’effetto finale sembra secco, io lo uso diluito con una puntina di acqua.
Come cuocere gli involucri
crostata con nutella
cottura della nutella:
- sciogliere la nutella a bagnomaria o nel microonde, la verso nella crostata e la metto in frigo per farla indurire bene
la cottura avviene coperta con carta forno per i primi 10 minuti poi si continua scoperta fino a cottura ultimata.
I colori in gel dopo l’uso vanno tenuti in frigo
Quando il personaggio è cotto far raffreddare e mettere in frigo. - Per riporlo sulla ganache o sulla nutella aiutarsi con un mestolo piatto e attenzione che si può rompere.
la cottura personaggio va fatta molto lenta 150 gradi per 15 minuti
Per l’assemblaggio finale: la ganache o la nutella, la crostata e i personaggi devono essere freddi

Questo è un biscotto di cui ho già parlato in un altro articolo e ho seguito queste indicazioni si nota come ho ricalcato più volte con il colore nero i bordi e dopo ho iniziato a colorare l’interno.

qui invece si nota che ho prima fatto la bozza ricalcando solo con il taglierino da cake design per far rimanere la forma sula frolla, e poi ci ho passato il colore nero.

questi sono i pennelli che uso, della wilton sempre, quelli che più utilizzo sono i primi tre da destra, quello di precisione, molto sottile, da sfumatura e il piatto piccolo. Li lavo con detersivo piatti e vanno riposti nel colaposate con la punta rivolta verso l’alto per non ammaccarli. Asciutti li ripongo nella loro confezione.

questi sono i colori alimentari in gel della wilton che uso per dipingere su frolla. Li ho acquistati su amazon insieme ai pennelli, e cosa importante contiene il bianco formato maxi, il nero e l’ivory, che miscelato con il bianco diventa il colore della pelle.
Non miscelato sembra un arancione, infatti l’ho usato con il nero e una punta di rosso per fare il marrone.
Tutti i colori miscelati con il bianco diventano più chiari, col nero più scuri.
seguendo la regola dei colori, rosso e giallo diventa arancio, blu e giallo diventa verde ecc.

i vari toni del celeste del vestito per esempio li ho ottenuti miscelando il blu con il bianco, oppure per la gonna miscelando il celeste ottenuto con un po’ di acqua per avere quell’effetto trasparente sfumato.
Il giallo dei capelli è sempre ottenuto con il giallo più bianco perché da solo il giallo è molto scuro.
Note
mettere i colori alimentari in frigo.
dipingere su frolla frolla cruda
la cottura dei personaggi va controllata a vista e deve avere temperature basse.
i personaggi vanno cotti su carta da forno, oppure per una migliore cottura e per evitare che la pasta si gonfi usare il tappetino traforato.
Per inserire la ganache invece della nutella è consigliabile la cottura della frolla in bianco, con i legumi secchi, per evitare che i bordi scendano, riempire fino all’orlo di legumi.
Si assembla dopo quando i personaggi, la frolla, e la ganache sono freddi.
Consigli per gli acquisti (link sponsorizzati)Tutte le attrezzature che ho acquistato per dipingere su pasta frolla.
Attrezzature per creare la pasta frolla dipinta:
Vi posto i link per l’acquisto dell’occorrente o perlomeno di quello che ho usato io
Kit coloranti in gel Wilton (compreso il bianco)
https://amzn.to/3qe4fc9
Kit coloranti wilton (senza bianco)
https://amzn.to/3qcOi6a
Colorante wilton bianco
https://amzn.to/3745H9H
Pennelli alimentari wilton
https://amzn.to/3aaBDuY
Pennelli alimentari wilton per sfumare
https://amzn.to/3tW8Oub
Pennarello alimentare nero decora
https://amzn.to/3cZ43tD
Matita alimentare nera faber castell
https://amzn.to/2OseXOm
Tutte le attrezzature che ho usato e di cui ho messo il link, sono tutte spiegate nel mio gruppo dedicato su Facebook, Frolla dipinta l’arte della pittura su pasta Frolla